diabete e cuore

Articolo del 12/11/2025

Il diabete non è solo “una questione di zuccheri”.
Si tratta di una condizione complessa che coinvolge molti organi e sistemi del corpo, e tra questi, il cuore è sicuramente uno dei più sensibili.
Le persone con diabete, infatti, hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, come infarto, ictus o insufficienza cardiaca.

Ma qual è questo legame? Ne parliamo con il Dottor Principe, diabetologo della clinica Ars Medica

Questo legame nasce dal fatto che, nel tempo, l’eccesso di glucosio nel sangue danneggia le arterie e le terminazioni nervose che controllano il cuore e la circolazione. Anche quando il diabete è apparentemente sotto controllo, piccoli squilibri prolungati possono favorire l’aterosclerosi, cioè l’accumulo di grassi nelle arterie, che perdono elasticità e si induriscono con flusso ridotto anche nel sistema cardiaco

Un approccio multidisciplinare per proteggere il cuore

La buona notizia è che oggi la medicina dispone di strumenti efficaci per prevenire e gestire queste complicanze.
La chiave è un approccio integrato: il diabetologo lavora in stretta collaborazione con il cardiologo, il nutrizionista e il medico internista per costruire un percorso di cura personalizzato.
Controlli regolari, un piano alimentare equilibrato, attività fisica costante e un’eventuale terapia farmacologica mirata rappresentano gli strumenti fondamentali per proteggere il cuore e migliorare la qualità della vita.

Prevenzione per il diabete e il cuore: ogni giorno conta ogni gesto

Anche piccoli cambiamenti quotidiani possono fare una grande differenza: ridurre il consumo di zuccheri semplici, mantenere un peso adeguato, monitorare la pressione e il colesterolo, e non trascurare i controlli periodici.
Riconoscere e affrontare precocemente i fattori di rischio è il modo più efficace per tenere al sicuro non solo la glicemia, ma anche il cuore.

In occasione della Settimana Mondiale del Diabete, il messaggio è chiaro: prendersi cura del diabete significa proteggere il cuore.
E farlo con l’aiuto di un’équipe multidisciplinare, come quella di Ars Medica, significa scegliere una salute integrata e duratura.

Potrebbe interessarti