
Articolo del 25/09/2025
Come evitare il diabete significa adottare abitudini alimentari sane, fare attività fisica regolare e monitorare i propri valori
L’estate è ormai alle spalle: abbiamo goduto del sole, del relax e – ammettiamolo – anche di qualche eccesso a tavola. Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano, il ritmo torna più regolare e diventa il momento ideale per prendersi cura di sé, ritrovare equilibrio e soprattutto prestare attenzione alla salute metabolica.
Per chi convive con il diabete (o vuole prevenirlo), l’autunno è la stagione giusta per mettere in campo nuove buone abitudini.
Il dottor Principe, diabetologo della Clinica Ars Medica ci da alcuni consigli pratici per affrontare questi mesi con energia e consapevolezza.
- Come evitare il diabete: La tavola d’autunno in colori
Le verdure di stagione non solo arricchiscono di gusto i piatti, ma aiutano anche a controllare la glicemia. Anche la frutta, e consumata in quantità moderata e preferibilmente lontano dai pasti è fonte di importanti nutrienti necessari al nostro organismo
Le verdure, inoltre, sono ricche di fibre ed aiutano a ridurre l’assorbimento intestinale dei carboidrati e quindi il picco glicemico.
Le castagne, prodotto autunnale molto appetibile, vanno consumate con moderazione: ricordiamo che contengono una percentuale media di carboidrati.
Preferisci cereali integrali ed in genere farine poco raffinate, perché più ricche di fibre, minerali e vitamine
- Combattiamo la sedentarietà
Con le giornate più calde è facile rimandare l’attività fisica, ma l’autunno è perfetto per svolgere attività anche all’aperto. Allora ecco qualche consiglio per un’attività costante, non serve solo l’allenamento intenso
-
- Dedicare almeno 150 minuti a settimana per l’attività fisica, aerobica e/o anaerobica, diluita in almeno 4-5 giorni settimanali, sia indoor che outdoor;
- Si può scegliere, ad esempio: cyclette, esercizi a corpo libero, yoga o pilates, corsa o camminata a passo svelto, meglio se l’attività è strutturata, con l’ausilio di un personal trainer;
- É importante svolgere un’attività che suscita interesse in modo da garantire la continuità.
- Regolarità: il segreto nascosto per controllare il diabete
I disturbi del sonno peggiorano il compenso della glicemia e pertanto è importante utilizzare alcuni accorgimenti per un riposo notturno adeguato: non bere alcoolici o fare pasti serali abbondanti e non assumere caffè o tè prima di andare a letto
Mangiare in orari regolari e fare spuntino tra i pasti aiuta a controllare l’appetito ai pasti principali
Idratarsi con quantità adeguate di liquidi (non zuccherati), specie in età senile, aiuta anche a prevenire gli effetti collaterali dei farmaci assunti
- Conosci e monitora i tuoi valori
- Riprendere il controllo del proprio corpo significa anche osservare i numeri e i valori;
- Misura la glicemia secondo le indicazioni del tuo diabetologo;
- Annota i valori, così sarà più semplice valutare i progressi e adattare la terapia se necessario;
- Controllare o programmare la visita con il Team di Diabetologia della clinica.
E’ importante eseguire l’Emoglobina Glicata 2-3 volte l’anno, la creatininemia, la microalbuminuria spot e l’assetto lipidico almeno 1-2 volte l’anno
Il Diabetologo, ti aiuterà, inoltre, nella programmazione delle Visite Specialistiche per la ricerca delle complicanze del Diabete.
Il percorso verso la cura o la prevenzione del diabete è più semplice se condiviso. Coinvolgi la famiglia nelle scelte alimentari, chiedi consiglio a un nutrizionista e mantieni un dialogo costante con il tuo diabetologo.
L’autunno non è solo la stagione delle foglie che cadono, ma anche quella delle nuove opportunità per tornare in equilibrio. Con piccoli passi quotidiani possiamo prenderci cura della nostra salute, gestire meglio il diabete e prepararci all’inverno con più energia e serenità.