
Articolo del 30/10/2025
Con l’arrivo dei cambi di stagione, molte persone avvertono stanchezza, variazioni di peso, irritabilità o difficoltà di concentrazione. Spesso si tende ad attribuire questi disturbi al semplice “periodo di transizione”, ma in alcuni casi potrebbero essere segnali legati al funzionamento della tiroide, una ghiandola piccola ma fondamentale per l’equilibrio del nostro organismo.
Qual è il ruolo della Tiroide? Il valore della tiroide come cambia?
Ne parliamo con la Prof.ssa Grilli, endocrinologa, esperta di tiroide.
La tiroide regola il metabolismo e influenza numerose funzioni vitali: dal ritmo cardiaco alla temperatura corporea, dall’energia fisica all’umore. Quando l’attività della ghiandola è rallentata possono manifestarsi disturbi che alterano il benessere generale.
Perché i cambi di stagione incidono?
Nei cambiamenti stagionali, in particolare tra inverno e primavera o tra estate e autunno, il corpo deve adattarsi a nuove temperature, ritmi circadiani e abitudini alimentari.
Questo processo di adattamento può interferire anche sulla funzione tiroidea, specie per coloro che hanno un equilibrio ormonale precario.
I cambiamenti climatici rappresentati ad esempio da sbalzi della temperatura (piu’ freddo o piu’ caldo) o da differenti periodi di esposizione alla luce (durata del giorno rispetto alla notte) possono incidere sia:
1-sulla risposta metabolica;
2-sulla alterazione della secrezione del cortisolo;
3-sull’assorbimento dello iodio e di altri micronutrienti essenziali
Perchè sono importanti i controlli periodici?
Verificare i valori degli ormoni tiroidei, del TSH e della Vitd3 (25OH) e, se del caso, la morfologia ghiandolare con una ecografia tiroidea almeno una volta l’anno ( preferibilmente nei periodi di transizione stagionale) sarebbe opportuno per:
1. modulare al meglio la terapia in caso di pazienti in trattamento tiroideo integrativo o sostituitivo;
2. individuare eventuali discostamenti dalla normalità;
3. ottenere una migliore compliance dei metabolismi.
Tutto questo serve a migliorare la qualità della vita.
Oltre ai controlli medici, quanto è importante supportare la salute tiroidea con alcune buone abitudini?
Per la salute della tiroide è importante seguire:
1) un’alimentazione equilibrata;
2) una buona idratazione;
3) attività rilassanti e motorie per la gestione dello stress;
4) regolarità del sonno;
5) evitare il “ fai da te “ con l’assunzione di integratori o modifiche della terapia.
E’ fondamentale favorire l’armonia tra corpo e mente specie nei periodi in cui il nostro organismo è più sensibile ai cambiamenti ambientali.
Ascoltare il proprio corpo è il primo passo verso la prevenzione.
Affidarsi a un controllo tiroideo nei cambi di stagione può fare la differenza per il tuo benessere
In Ars Medica è presente un centro dedicato alle malattie tiroidee e alle patologie ad esse correlate, è possibile attraverso percorsi personalizzati e dedicati, individuare eventuali dismetabolismi precocemente e, se del caso, attraverso trattamenti naturali ottenere ottenere un’adeguata aderenza terapeutica.






